06 agosto 2021 3 minuti di lettura
Dagli appassionati di vino, ai veri esperti, a coloro che bevono vino in compagnia... ma quanti di voi sanno davvero come conservare il vino a casa o in appartamento?
Avere una cantina in casa per conservare i propri vini, impreziosirli e affinarli, è il sogno di ogni intenditore, ma non sempre si dispone di locali sotterranei da dedicare a questo scopo.
In questo caso, si è costretti a conservare i vini in casa, magari nello sgabuzzino o in un angolo della casa che si avvicina di più alle condizioni che si trovano in una tipica cantina e che sono ideali per l'invecchiamento del vino.
Il primo elemento da tenere in considerazione nella scelta della stanza da utilizzare è la temperatura. Le migliori cantine hanno una temperatura che si mantiene stabile intorno ai 15 o al massimo 18 gradi. Lo spazio da scegliere deve essere buio, o comunque poco luminoso, con un'umidità massima di circa il 70%.
La soluzione ideale sarebbe quella di scegliere una stanza in cui installare un condizionatore d'aria che abbia anche la funzione di umidificatore, in modo da controllare sia la temperatura che l'umidità. In ogni caso, il vino non deve essere aggredito da odori forti come scarpe, detersivi e salumi, perché il tappo di sughero è in grado di assorbirli e trasmetterli al vino, che, come sappiamo, ha un'elevata capacità di assorbire gli aromi dell'ambiente circostante. Proprio per questo motivo, se si decide di adibire la stanza della casa a cantina, è importante dedicarla solo ai vini e non alla dispensa dei salumi o utilizzarla come ripostiglio.
Un aspetto fondamentale è quello di conservare le bottiglie in posizione orizzontale, questo perché è bene che il vino sia sempre a contatto con il tappo e lo mantenga umido, infatti se il tappo rimane sempre umido non permetterà all'aria di entrare nella bottiglia, e quindi si eviterà la formazione di muffe e funghi sul tappo che possono rovinare le caratteristiche del prodotto. È importante collocare le bottiglie di vino più sensibili agli sbalzi di temperatura in basso, più vicine al pavimento, poiché il calore tende a salire verso l'alto, quindi i ripiani più bassi saranno sempre i più freschi.
Per chi non ha la possibilità di dedicare una stanza ai propri vini, la soluzione rimane l'acquisto di un refrigeratore per vini adatto alla conservazione del vino.
In commercio esistono cantine di vario prezzo che possono essere utilizzate anche in soggiorno o come complemento d'arredo e che, grazie a termostati, umidificatori interni e porte ermetiche, sono in grado di conservare al meglio ogni tipo di vino.
Il modo ideale per conservare tutti i tipi di vino sarebbe quello di acquistare una cantina con due zone in cui è possibile programmare temperature diverse. Normalmente, i vini bianchi, gli spumanti e i vini rosati dovrebbero essere conservati nella parte inferiore della cantina a una temperatura che varia tra i 5 e i 9 °C, mentre la parte superiore, per i vini rossi, dovrebbe essere compresa tra i 15 e i 18 °C.
Salute!
Iscriviti per ricevere le ultime notizie su saldi, nuove uscite e altro ancora ...